Flash

Progetto Ciad – Quaresima di Carità 2024

CIAD – Il coraggio delle donne

Il progetto di solidarietà e condivisione che la Caritas e il Gruppo Missionario propongono alle nostre comunità si rivolge alle donne che vivono nel campo per rifugiati a Métché, in Ciad. L’obiettivo del progetto quello di contribuire all’autonomia delle donne e alle loro famiglie attraverso la produzione di ortaggi e di frutta in terreni coltivabili che verranno loro consegnati.

Luogo: Campo dei rifugiati di Métché – Ciad
Destinatari: Il progetto è promosso a favore di 100 donne, la maggior parte delle quali rifugiate provenienti dal Sudan, selezionate tra le più vulnerabili. Beneficiari indiretti saranno anche 500 loro familiari. Avendo un ruolo chiave nella gestione dell’economia familiare e nella cura dei bambini saranno le principali artefici di questa attività.
Saranno suddivise in 4 gruppi organizzati per la coltivazione di una superficie di circa 2.500 m2.
Obbiettivi generali: Contribuire all’autonomia delle donne e delle loro famiglie in un contesto altamente problematico.
Contesto: Nell’aprile 2023 lo scoppio della guerra in Sudan ha costretto diverse migliaia di sudanesi a lasciare il loro Paese per cercare rifugio nel Ciad orientale.
Il campo di Métché ospita attualmente circa 60.000 rifugiati e rimpatriati dal Sudan. Dal giugno 2023, il Vicariato Apostolico e la Caritas di Mongo sono impegnati in attività di accoglienza e sostegno in diversi campi dell’area dove si opera per dare una adeguata risposta umanitaria in coordinamento con le Nazioni Unite. Un primo intervento a favore di oltre 3.500 nuclei famigliari ha permesso la distribuzione di kit alimentari e casalinghi, la costruzione di latrine comunitarie e l’installazione di lampioni solari. Attualmente si è avviato un processo di riflessione per far partire iniziative a sostegno dei rifugiati in un percorso verso una maggior resilienza ed autonomia.
Interventi: ll progetto mira a fornire alle famiglie opportunità economiche che verranno garantite dalla produzione di ortaggi e di frutta per la consumazione e la vendita. Si installerà un sistema di irrigazione per gli appezzamenti affidati ai 4 gruppi di donne. È previsto anche l’avvio di un vivaio per la produzione di 1000 piante forestali e da frutta per l’autosostentamento e la cura dell’ambiente.
Si garantirà un accompagnamento tecnico sia per la coltivazione dei prodotti (cipolle, pomodori, moringa, fagioli e altri ortaggi), sia per favorire la cura dell’ambiente.
Dopo i primi 4 mesi di sperimentazione si farà una valutazione nella speranza di estendere il progetto e coinvolgere un maggior numero di destinatari.
Importo: 24.000 euro

Come donare (indicare nella causale il nome del progetto)

DONAZIONE DETRAIBILE FISCALMENTE

  • Ufficio Raccolta Fondi di Caritas Ambrosiana – Via S. Bernardino, 4 – 20122 Milano – tel. 02.76037.324
  • Conto corrente postale n° 13576228, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus
  • Conto corrente bancario presso Credit Agricole S.p.A. intestato a Caritas Ambrosiana Onlus – IBAN IT21F0623001634000015013304
  • Donazione on line con carta di credito sul sito donazioni.caritasambrosiana.it

DONAZIONE NON DETRAIBILE FISCALMENTE

  • Sportello dell’Arcidiocesi di Milano – Ufficio Cassa – Piazza Fontana, 2 – 20122 Milano – tel 02.8556.386
  • Conto corrente bancario presso Crédit Agricole ltalia S.p.A. intestato a
    Arcidiocesi di Milano – Ufficio Pastorale Missionaria
    IBAN IT04Z0623001634000015158804

Share
Tags: Quaresima

Articoli recenti

“Come fuoco e vento” – Percorso di formazione

Pubblichiamo in questa pagina il materiale relativo al percorso di formazione per tutti i gruppi…

29 Gennaio 2025

Pellegrinaggio a Cipro – 21-25 ottobre 2025

"Alla scoperta di S. Barnaba e S. Paolo" Un viaggio sulle orme del nostro santo…

18 Gennaio 2025

Avvisi di domenica 19 gennaio 2025

Fate quello che egli vi dirà Gv 2,5 Piccole osservazioni liturgiche: i silenzi Il silenzio…

18 Gennaio 2025

Pellegrinaggio a Roma – 30 maggio – 2 giugno 2025

"Preferisco il paradiso" Venerdì 30 maggio - lunedì 2 giugno 2025 Un viaggio insieme alla…

18 Gennaio 2025

Piccole osservazioni liturgiche: i silenzi

Il silenzio dopo l’omelia permette di sedimentare nell’animo il seme ricevuto affinché nascano semi di…

18 Gennaio 2025

Avvisi di domenica 5 gennaio 2025

Questi è il figlio di Dio Gv 1,34 Grazie! Continua a leggere... Avvisi delle settimane…

6 Gennaio 2025