Quaresima 2025 – Cuori pellegrini

quaresima 2025 cuori pellegrini
quaresima 2025 cuori pellegrini

Cuori pellegrini

Quaresima 2025
Comunità Pastorale S. Barnaba e S. Filippo Neri

Cuori pellegrini…
Se in Avvento abbiamo parlato di Tikvà (speranza), nel tempo di Quaresima il tema del “camminare verso una meta” racconta ciò che è sostenuto dalla speranza. Il pellegrinaggio è concreto in questo anno giubilare: per alcuni a Roma, speriamo per molti a Rho; richiama, però, quello più profondo e spirituale della conversione del cuore e della certezza di essere in viaggio verso Gesù.

La conchiglia e la freccia gialla – segni del Cammino di Santiago che troveremo nelle nostre chiese – raccontano il nostro “passo dopo passo” del cammino verso la Pasqua.

Le letture del Vangelo che faremo insieme il lunedì e per chi lo desidera – speriamo tanti – nelle case, raccontano invece degli incontri che capitano a Gesù durante il Suo singolarissimo pellegrinaggio verso Gerusalemme per la Sua Pasqua.

Il pellegrinaggio della vita chiede che nessuno si senta lasciato indietro, soprattutto se fragile e piccolo.

Il silenzio che coltiveremo durante le Celebrazioni Eucaristiche racconta infine il desiderio di ascoltare una parola, “pane per il cammino” della settimana in casa, al lavoro, a scuola…

Che augurio farci allora all’inizio della Quaresima? Come si dice tra i pellegrini di Santiago quando i piedi fanno male per la tanta strada percorsa: “No pain, no glory!”; ma ancora meglio, quando ci si incontra tra persone che non parlano la stessa lingua: “Ultreia et suseia” che significa in una lingua “trasversale”: “Più in là, più in su!”.

La Diaconia

Il Vangelo parla a tutti
In cammino

La “Parola” del Vangelo

Per far risuonare il Vangelo in comunità
Ogni lunedì, ore 18.30-19.15, chiesa Santi Magi.
Lettura e meditazione del Vangelo

10 mar.La donna curva Lc 13,10
17 mar.Il cieco di Gerico Lc 18,35
24 mar.Contro i farisei Lc 11,37
31 mar.I dieci lebbrosi Lc 17,11
7 apr.Il notabile ricco Lc 18,18
14 apr.Il fariseo e pubblicano, Lc 18,9
con possibilità di confessioni

Case di Vangelo

Per far entrare il Vangelo in casa ogni settimana nelle famiglie che vorranno ospitarci contattando un membro della Diaconia

Ogni settimana
Per coltivare la relazione con Dio

Via Crucis

Per camminare dietro a Gesù
Ogni venerdì
Ore 6.30, chiesina oratorio SS. Redentore
Ore 7.20, suore carmelitane (Ora Terza)
Ore 7.45, scuole Tosi e B. Melzi
Ore 8.00, chiesa S. Teresa
Ore 8.10, scuole Manzoni e Pascoli e B. Melzi
Ore 9.00, chiesa S. Pietro
Ore 15.00, chiesa SS. Redentore
Ore 18.00, chiesa Santi Magi e chiesa S. Teresa

Confessioni

Per sperimentare la misericordia di Dio

Vedi la pagina dedicata.

Vespri

Per cantare la fede

Chiesa delle Carmelitane, ogni domenica ore 17.00.

Momenti forti
Per approfondire la propria fede

Imposizione delle Ceneri

Per cominciare un cammino

Sabato 8 e domenica 9 marzo, dopo tutte le S. Messe

Ritiri spirituali

Per riorientare il cammino

dom 9 mar.Famiglie 3^ elem.Oratorio SS. Redentore
dom 9 mar.Famiglie 4^ elem.Oratorio S. Pietro
dom 9 mar.Famiglie 5^ elem.Oratorio Santi Magi
sab 15 – dom 16 mar.AdolescentiOratorio SS. Redentore
ven 28 – dom 30 mar.GiovaniIst. Canossiane (Barzio)
sab 29 mar.Famiglie TUTTIXUNOSS. Redentore
sab 5 apr.Consiglio pastoraleOratorio SS. Redentore
dom 23 mar.Famiglie 2^ elem.Oratorio SS. Redentore

Quaresimali cittadini

Per nutrire il cammino

Maggiori informazioni alla pagina dedicata.

Special
Per sentire con la Chiesa

  • Preghiera Missionari Martiri
    • Lunedì 24 marzo 2025, ore 9.00-17.30, chiesa S. Rita
  • Via Crucis Zona IV con vescovo Mario
    • Martedì 8 aprile 2025, ore 20.45, Castano Primo
  • Recital di Pasqua
    • Domenica 13 aprile 2025, ore 16.00, chiesa SS. Redentore

Il frutto del Giubileo
Ali alla vita

La Quaresima sarà l’occasione per inaugurare un progetto di carità più ampio che coinvolge le nostre
parrocchie per tutto il tempo del Giubileo, fino a 6/01/2026. Il Giubileo è occasione per riconoscere i
segni dei tempi e, con gesti di carità, trasformarli in segni di speranza.

Leggendo i segni della perdita del desiderio di trasmettere la vita e del calo della natalità, abbiamo
scelto di sostenere il CENTRO DI AIUTO ALLA VITA DI LEGNANO. Esso si gioca in prima linea nell’accogliere, prendersi cura e accompagnare la donna e la coppia nel tratto di strada a volte molto
delicato della gravidanza.

Sul volantino dedicato trovi tutte le info per donare tempo, appassionarti al sogno del CAV e sostenere economicamente.