Carissimi Parrocchiani della Parrocchia del Ss. Redentore,
Vi scrivo per metterVi al corrente di una situazione che ci preoccupa molto: l’aumento vertiginoso del costo del gas ed energia. So che questo stato di cose, purtroppo, già lo state sperimentando nelle Vostre famiglie, ma anche la nostra Parrocchia è in seria difficoltà.
Prima di presentare la situazione della nostra Parrocchia mi pare importante rileggere con attenzione e fiducia le parole autorevoli del nostro Arcivescovo: segnano la direzione e ci richiamano ad essere discepoli di Gesù anche in questi momenti: “Si può tirare avanti se si ha una speranza, una terra promessa desiderabile. Il vero dramma è la disperazione: in queste condizioni problematiche a me sembra che ci sia un atteggiamento di chi dice “qualcuno deve aiutarmi” e c’è l’atteggiamento di chi dice “forse io posso aiutare qualcuno”. Il vero dramma è la solitudine e la vera risposta è la solidarietà”.
Posto questo come necessaria premessa per noi credenti, non possiamo non ammettere però che in questi giorni, quando apriamo la cassetta delle lettere e ci troviamo recapitata la bolletta del gas o della luce, penso che a molti di noi scorra un brivido giù per la schiena prima di aprire la busta, salvo poi scoprire che ciò che vi leggiamo supera ampiamente in negativo ciò che ci saremmo aspettati.
Una pubblicità di qualche mese fa diceva: “Come lo fai tu, ma più in grande!”; noi potremmo parafrasare: “Come a te, ma più in grande!”.
Per rendere l’idea dell’emergenza a cui stiamo andando incontro, pensando alle utenze parrocchiali, posso dirVi che nei mesi da gennaio ad agosto 2021 la Parrocchia aveva speso in utenze Uno Energy e Uno gas Energy € 28.360; per lo stesso periodo nell’anno 2022 la Parrocchia ha speso € 61.290, con una spesa aggiuntiva di € 32.930 (il 116% in più rispetto allo scorso anno)! Nel mese di settembre 2022 abbiamo ricevuto, oltre a questo, bollette di luce per un importo di € 5.000: pensiamo a quanto questi importi cresceranno nei prossimi mesi quando le condizioni ambientali giocheranno sempre di più a nostro sfavore!
Le offerte raccolte durante le Ss. Messe si attestano ad oggi a € 700 settimanali circa (€ 400 in meno rispetto alla media degli anni scorsi, fattore non riconducibile solamente al taglio della S. Messa delle ore 11,15). Questo dato ci dice che sia impossibile sostenere il costo delle bollette del gas. La nostra Parrocchia è già da tempo affiliata al Gruppo Acquisti Diocesano (GAD) -che raggruppa le Parrocchie che lo desiderano- per poter stipulare contratti più vantaggiosi.
Nel mese di luglio 2022, il GAD ha mandato una mail a tutti gli affiliati per chiedere di attivare soluzioni atte a tamponare la crescita impazzita delle forniture di energia elettrica e gas.
Diligentemente in questi mesi abbiamo eseguito anche i seguenti interventi:
Ci siamo però accorti che in questa congiuntura storica non bastano più solo le “buone prassi”, perché l’emergenza è “fuori scala” rispetto ad ogni tentativo di correttivo.
Lo scopo di questa lettera non è primariamente “chiederVi più soldi”, perché so bene che tutti guardiamo con preoccupazione all’imminente inverno (anche se con umiltà, semplicità e schiettezza suggerisco sommessamente a chi può, di contemplare la nostra Parrocchia come uno dei possibili destinatari di donazioni).
Come in famiglia però occorrerà anche fare scelte coraggiose per poter tentare di “passare l’inverno”. Certamente sarà un aiuto ricevere la bolletta tutti i mesi, perché aiuterà a monitorare l’andamento della situazione.
Il Consiglio Affari economici, poi, nella riunione di lunedì 26 settembre u.s. ha elaborato alcune attenzioni e rilievi.
Per quanto riguarda la Chiesa parrocchiale:
Per quanto riguarda il bar parrocchiale e l’Oratorio:
Per quanto riguarda la Scuola dell’Infanzia Paritaria Parrocchiale:
Queste indicazioni, calibrate sulle nostre tre comunità, saranno lette durante la riunione del Consiglio Pastorale Parrocchiale nella seduta di lunedì 3 ottobre p.v.
Tutti questi accorgimenti verranno strettamente monitorati mensilmente con l’auspicio di renderli meno restrittivi, qualora le condizioni migliorassero.
C’è un proverbio che dice: “Nella notte più scura vale di più accendere un fiammifero piuttosto che maledire l’oscurità!”.
La nostra luce è Gesù Cristo e – di certo- non intendiamo metterlo sotto il moggio, perché illumini tutta la casa, ma soprattutto il nostro cuore.
don Stefano
Benedetto colui che viene nel nome del Signore Gv 12,13 Settimana Santa 2025 Nell’anno del…
Oratorio Estivo 2025 "Toc toc" Anche quest'anno vivremo insieme la bellissima esperienza dell'Oratorio Estivo 2025…
Orari per il Triduo Pasquale 2025 Consulta gli orari per il Triduo Pasquale 2025, il…
Orari delle confessioni nella Settimana Santa 2025 per la comunità pastorale S. Barnaba e S.…
Nell’anno del giubileo delle porte sante, in questo triduo vorrei accompagnare i giorni santi parlandovi…