Articoli

La pace di Natale

Mi sono sempre sentito a disagio con la facilità con cui a Natale e poi a Capodanno si fanno gli auguri di beni grandiosi e risolutivi, auspicando che le feste che celebriamo portino pace, salute, giustizia, concordia.

Quando diciamo queste parole sappiamo bene che per lo più non si avvereranno e passata l’euforia delle feste ci troveremo più o meno con gli stessi problemi . Non è questa l’intenzione della Chiesa nel celebrare la festa del Natale.

Essa intende ricordare con gratitudine il piccolo evento di Betlemme che, per chi crede, ha cambiato la storia del mondo e ci permette di guardare con fiducia anche ai momenti difficili della vita , in quanto illuminati e riscattati dal senso nuovo dato dalle vicende umane dalla presenza del figlio di Dio. Ma non ci si limita al ricordo commemorativo. Si proclama la fiducia nella venuta di Colui che «tergerà ogni lacrima dai loro occhi», per cui « non ci sarà più morte, né lutto, né lamento, né affanno » (Apocalisse 21,4) e si rinnova la speranza con al quale « noi aspettiamo nuovi cieli e una nuova terra, nei quali avrà stabile dimora la giustizia» (2 Pietro 3,13). Per questo il grido dei primi cristiani, riportato nella pagina conclusiva dell’Apocalisse, era: « Vieni, Signore Gesù! ».

Ma questa attesa non è passiva: essa è ispiratrice di tutti quei gesti che pongono fin da ora segnali di giustizia, di riconciliazione e di pace di questa nostra terra pur così tormentata da lacerazioni e ingiustizie. In questo senso anche lo scambio di auguri di contenuto alto può esprimere la volontà di impegnarsi e la fiducia nella forza dello spirito che guida gli sforzi umani.

Carlo Maria card. Martini (2003)

Dagli scritti di S. Giovanni della Croce

Del Verbo divino
la Virgen preñada
viene de camino:
¿ si le dàis posada?

Del Verbo divino
la Vergine incinta
giunge dal lungo cammino.
Le offrite accoglienza?

Puer natus est nobis!

Don Stefano, don Alessandro, padre Fausto e la diaconia pastorale, le madri Canossiane, le suore Sacramentine e le suore Carmelitane

Share

Articoli recenti

Missione cittadina: “Ti va di venire a cena stasera?”

“Ti va di venire a cena stasera?” Sì ma... non la solita cena, in cui…

31 Ottobre 2025

Benedirò il Signore in ogni tempo – Percorso per fidanzati 2025

Calendario dell'itinerario Tutti gli incontri saranno alle ore 21.00 presso l'oratorio Santi Magi (via Olmina,…

29 Ottobre 2025

“Per me la missione ha significato…”

Le voci dei ragazzi di Legnano in missione in Perù Durante l’estate alcuni ragazzi della…

29 Ottobre 2025

Benedizioni delle Famiglie 2025

È un momento prezioso in cui incontrare le famiglie, portare una parola di amicizia e…

27 Ottobre 2025

Benedizioni delle famiglie 2025 – Calendario

Il calendario delle benedizioni viene aggiornato man mano. Se la tua via non è ancora…

27 Ottobre 2025

Cristo Re – Festa Patronale SS. Redentore 2025

Sabato 8 e domenica 9 novembre, festa di Cristo Re, celebriamo la festa patronale della…

27 Ottobre 2025