Questo è il titolo del messaggio di Papa Francesco in occasione della Giornata mondiale della Pace che si celebra ogni 1 gennaio dal 1968. Il primo dato interessante è che il messaggio è rivolto “a tutti gli uomini e le donne del nostro tempo”: veramente tutti siamo invitati a riflettere sul tema della pace, così urgente in questo nostro mondo dilaniato dalle guerre. Papa Francesco ci invita a considerare il progresso della scienza e della tecnologia come via verso la pace, in particolare dell’intelligenza artificiale, domandandoci se il suo sviluppo apporti un contributo benefico al futuro dell’umanità e alla pace tra i popoli.
Ecco i temi trattati: il progresso della scienza e della tecnologia come via verso la pace; il futuro dell’intelligenza artificiale tra promesse e rischi; la tecnologia del futuro: macchine che imparano da sole; il senso del limite nel paradigma tecnocratico; temi scottanti per l’etica; sfide per l’educazione; sfide per lo sviluppo del diritto internazionale. Il testo insiste sul fatto che i progressi nello sviluppo di forme di intelligenza artificiale servano la causa della fraternità umana e della pace.
Papa Francesco suggerisce dei criteri di discernimento molto precisi. “L’immensa espansione della tecnologia deve essere accompagnata da un’adeguata formazione alla responsabilità per il suo sviluppo. La libertà e la convivenza pacifica sono minacciate quando gli esseri umani cedono alla tentazione dell’egoismo, dell’interesse personale, della brama di profitto e della sete di potere. Abbiamo perciò il dovere di allargare lo sguardo e di orientare la ricerca tecnico-scientifica al perseguimento della pace e del bene comune. La dignità intrinseca di ogni persona e la fraternità che ci lega come membri dell’unica famiglia umana devono stare alla base dello sviluppo di nuove tecnologie e servire come criteri indiscutibili per valutarle prima del loro impiego, in modo che il progresso digitale possa avvenire nel rispetto della giustizia e contribuire alla causa della pace. Gli sviluppi tecnologici che non portano a un miglioramento della qualità di vita di tutta l’umanità, ma al contrario aggravano le disuguaglianze e i conflitti, non potranno mai essere considerati vero progresso.”
Il messaggio si conclude con una esortazione “Spero che questa riflessione incoraggi a far sì che i progressi nello sviluppo di forme di intelligenza artificiale servano la causa della fraternità umana e della pace. Non è responsabilità di pochi, ma dell’intera famiglia umana. La pace, infatti, è il frutto di relazioni che riconoscono e accolgono l’altro nella sua inalienabile dignità, e di cooperazione e impegno nella ricerca dello sviluppo integrale di tutte le persone e di tutti i popoli. La mia preghiera all’inizio del nuovo anno è che il rapido sviluppo di forme di intelligenza artificiale non accresca le troppe disuguaglianze e ingiustizie già presenti nel mondo, ma contribuisca a porre fine a guerre e conflitti, e ad alleviare molte forme di sofferenza che affliggono la famiglia umana. Possano i fedeli cristiani, i credenti di varie religioni e gli uomini e le donne di buona volontà collaborare in armonia per cogliere le opportunità e affrontare le sfide poste dalla rivoluzione digitale, e consegnare alle generazioni future un mondo più solidale, giusto e pacifico.”
Siamo quindi tutti invitati a leggere con interesse il testo integrale di papa Francesco e a farlo diventare oggetto delle nostre riflessioni.
Benedetto colui che viene nel nome del Signore Gv 12,13 Settimana Santa 2025 Nell’anno del…
Oratorio Estivo 2025 "Toc toc" Anche quest'anno vivremo insieme la bellissima esperienza dell'Oratorio Estivo 2025…
Orari per il Triduo Pasquale 2025 Consulta gli orari per il Triduo Pasquale 2025, il…
Orari delle confessioni nella Settimana Santa 2025 per la comunità pastorale S. Barnaba e S.…
Nell’anno del giubileo delle porte sante, in questo triduo vorrei accompagnare i giorni santi parlandovi…