Il prossimo 29 settembre è prevista l’attivazione delle procedure per il rinnovo del Consiglio Pastorale della nuova Comunità Pastorale. A partire dal 1° settembre 2024, le quattro Parrocchie Santi Magi, San Pietro, SS. Redentore e Santa Tesa del G. B. in Legnano diventeranno Comunità Pastorale. Questo momento di cambiamento rende ancora più necessaria la formazione di un nuovo Consiglio Pastorale unitario che rappresenti le varie componenti dell’intera comunità cristiana e che sia luogo di scambio vivace, profetico ed entusiasta per pensare la nostra presenza come Chiesa in questo territorio.
Tratteggiamo, in breve, alcune note su Consiglio e Consiglieri.
Sono fratelli e sorelle, appartenenti alle nostre comunità, che hanno a cuore l’annuncio del Vangelo, vivendo in uno spirito di fraternità. Si ritrovano periodicamente insieme al Parroco e ai referenti di
Parrocchia (la Diaconia) per condividere la responsabilità di orientare la vita della comunità cristiana, a partire dalla conoscenza dei desideri autentici delle persone.
Serve a sperimentare la FRATERNITÀ. Per fraternità intendiamo lo stare insieme alcune ore in ascolto della Buona Notizia del Vangelo, condividere la propria esperienza di vita, domandarsi qual è il bene della Comunità Pastorale, prendere a cuore il pensiero e la preoccupazione dell’altro in un dialogo spirituale, condividere un pasto… In una parola: condividere come discepoli il messaggio di Gesù in questo tempo.
Serve a PENSARE, cioè a generare idee, a creare nuove vie per vivere la fede oggi, che è la fede di sempre. Sarà richiesto un parere orientativo su come realizzare un sogno pastorale condiviso, attraverso “piccoli passi possibili”: non si tratta di partire dal livello di gestire cose o strutture. La priorità è il “perché”! Per sogno pastorale intendiamo riscoprire cosa abbiamo da annunciare come Chiesa e come fare sì che ciò che annunciamo e celebriamo la domenica tocchi e trasformi la vita dei giovani, delle famiglie, degli anziani…. In una parola: annunciare il messaggio di salvezza del Vangelo per ciascuno.
Il Consiglio NON SERVE a risolvere problemi, urgenze o organizzare eventi (calendari feste patronali, gestione spazi, servizi da svolgere, orari Messe…). Non si parte dai bisogni, ma dai sogni!
Chi dovesse trovarsi in situazioni matrimoniali oggettivamente irregolari (divorziato-risposato, convivente, sposato solo civilmente, divorziato da matrimonio religioso e convivente) ma volesse dare comunque il proprio contributo alla vita della Comunità Pastorale, può chiedere un incontro con il Parroco per avviare il discernimento previsto dalle indicazioni del capitolo 8 dell’esortazione Amoris Laetitia.
Le sessioni del consiglio saranno 5 nel corso dell’anno pastorale (da settembre a giugno) secondo due modalità: sabato mattina 10.00 – 13.00 (con pranzo condiviso) oppure domenica pomeriggio 16.00 – 20.30 (con Messa e cena condivisa). La durata del mandato è di quattro anni. Si richiede una fedeltà all’impegno assunto, come segno di consapevolezza della propria responsabilità nei confronti della
Comunità.
Tutti i fedeli maggiorenni possono offrire la propria disponibilità oppure possono motivatamente segnalare terze persone, compilando il modulo cartaceo presente in ogni chiesa e inserendolo nell’apposita urna entro domenica 2 giugno 2024. Ovviamente gli stessi sacerdoti e i referenti di Parrocchia sono disponibili per qualsiasi richiesta di chiarimento o approfondimento.
Si vota sabato 28 e domenica 29 settembre durante le Messe. Ogni elettore, che sia maggiorenne, battezzato, domiciliato o operi stabilmente presso una delle nostre Parrocchie, potrà votare solo una sola volta in una qualsiasi delle chiese parrocchiali (SS. Magi, SS. Redentore, S. Pietro) indipendentemente dalla Parrocchia di appartenenza. Dal 1° settembre la chiesa di S. Teresa non sarà più chiesa parrocchiale, ma per questa volta, per facilitare la partecipazione al voto dei fedeli di quel territorio, anche in S. Teresa vi sarà la possibilità di votare per il Consiglio Pastorale. Si potrà votare un solo candidato per lista eseguendo uno strappo sulla scheda in corrispondenza del nome scelto, distribuita a Messa e ritirata poco dopo.
Ci saranno 3 liste:
Don Stefano Valsecchi
parroco SS. Redentore, Santi Magi e S. Pietro
Telefono: 347 1062840
Email: donstefano@legnanello.it
Padre Fausto Lincio
parroco S. Teresa
Telefono: 333 9201253
Pubblichiamo in questa pagina il materiale relativo al percorso di formazione per tutti i gruppi…
"Alla scoperta di S. Barnaba e S. Paolo" Un viaggio sulle orme del nostro santo…
Fate quello che egli vi dirà Gv 2,5 Piccole osservazioni liturgiche: i silenzi Il silenzio…
"Preferisco il paradiso" Venerdì 30 maggio - lunedì 2 giugno 2025 Un viaggio insieme alla…
Il silenzio dopo l’omelia permette di sedimentare nell’animo il seme ricevuto affinché nascano semi di…
Questi è il figlio di Dio Gv 1,34 Grazie! Continua a leggere... Avvisi delle settimane…