Articoli

Da Paolo VI a Francesco: la prima parola dell’anno è: Pace!

«Sarebbe Nostro desiderio che… ogni anno, questa celebrazione si ripetesse come augurio e come promessa – all’inizio del calendario che misura e descrive il cammino della vita umana nel tempo – che sia la pace con il suo giusto e benefico equilibrio a dominare lo svolgimento della storia avvenire».

Con queste parole, papa Paolo VI si esprimeva nel 1968, istituendo, per il 1° gennaio di ogni anno, la Giornata Mondiale della Pace.

Erano gli anni della guerra del Vietnam e il Papa chiedeva una tregua e invitava a pregare e a riflettere su: quanto la pace deve recare con sé: l’ordine, la serenità, la letizia, la fraternità, la libertà, la speranza, l’energia e la sicurezza del buon lavoro, il proposito di ricominciare e di progredire, il benessere sano e comune, e quella misteriosa capacità di godere la vita scoprendone i rapporti con il suo intimo principio e con il suo fine supremo: il Dio della pace».

Il tempo trascorso da allora ha visto tanti nuovi sfondi sulla scena mondiale e, se per certi versi, il progresso si è rivelato una benedizione, per altri ha portato con sé nuova, incalcolabile distruzione. La congiuntura storica che adesso stiamo attraversando, tra l’altro, ha trovato tutti impreparati con il ritorno della pandemia e della guerra nella vecchia Europa.

Papa Francesco parte dall’osservazione di questo scenario per parlare oggi di pace e per ribadire che solo un «“noi” aperto alla fraternità universale può dare una risposta efficace per superare le crisi personali, sociali e mondiali».

“Nessuno può salvarsi da solo. Ripartire dal Covid-19 per tracciare insieme sentieri di pace” : è il titolo del messaggio in occasione della 56^ Giornata Mondiale della Pace, da cui si sprigiona soprattutto l’appello «a lasciarci cambiare il cuore dall’emergenza che abbiamo vissuto, di permettere cioè che, attraverso questo momento storico, Dio trasformi i nostri criteri abituali di interpretazione del mondo e della realtà … alla luce del bene comune».

Responsabilità e compassione – lo suggerisce Papa Francesco, a conclusione del testo – siano le coordinate per orientarsi nello spazio del mondo di oggi e delle sue sfide, nella speranza, verso il futuro.

Share

Articoli recenti

Avvisi di domenica 13 aprile 2025

Benedetto colui che viene nel nome del Signore Gv 12,13 Settimana Santa 2025 Nell’anno del…

12 Aprile 2025

Oratorio Estivo 2025

Oratorio Estivo 2025 "Toc toc" Anche quest'anno vivremo insieme la bellissima esperienza dell'Oratorio Estivo 2025…

12 Aprile 2025

Orari per il Triduo Pasquale 2025

Orari per il Triduo Pasquale 2025 Consulta gli orari per il Triduo Pasquale 2025, il…

12 Aprile 2025

Confessioni nella Settimana Santa 2025

Orari delle confessioni nella Settimana Santa 2025 per la comunità pastorale S. Barnaba e S.…

12 Aprile 2025

Settimana Santa 2025

Nell’anno del giubileo delle porte sante, in questo triduo vorrei accompagnare i giorni santi parlandovi…

12 Aprile 2025