Articoli

“Cercatori di Dio. Cercatori di pace”

Festa dei Santi Magi – Gennaio 2022

La festa dei Santi Magi ha il suo cuore nel giorno dell’Epifania in cui Gesù, Principe della Pace, è riconosciuto come luce della vita da tutte le genti. Ma quale esperienza fanno i tre sapienti Magi?

La stella li conduce attraverso il tumulto di Gerusalemme dove Erode trama l’omicidio di una vita innocente. Ancora oggi, in varie parti del mondo, gli innocenti patiscono la violenza o la minaccia di violenza, e giovani famiglie sono costrette a fuggire. In tali circostanze, le persone cercano un segno che Dio è con loro. I Magi trovano il Re appena nato, il mite Re di pace e di amore. Ma dov’è la stella che illumina la via verso di lui? Essere la stella che illumina il cammino verso Gesù, Luce del mondo, è la missione della Chiesa. È in questa missione che la Chiesa diviene segno di speranza in un mondo travagliato, e segno della presenza di Dio in mezzo al suo popolo, nelle difficoltà della vita. Gennaio diventa allora un mese tutto dedicato alla pace!

«La preghiera per la pace purifica il cuore da un ripiegamento ossessivo su di sé. È un idea che la chiesa cattolica lancia nella speranza che essa raccolga non solo il più largo consenso del mondo civile, ma che tale idea trovi dappertutto promotori molteplici, abili e validi.

La preghiera per la pace è un momento per ricevere grazia dallo Spirito e prendere coscienza di drammi tremendi di popoli in guerra, di società massacrate da conflitti insanabili, da territori resi inabilitabili dalla guerriglia, dal terrorismo, dalle bande armate che seminano morte e povertà, da dittature sanguinarie, in Africa, in Medio Oriente, in Estremo Oriente, in Centro America, in Sud America, nell’Europa dell’Est.

La preghiera per la pace è anche una dichiarazione della nostra impotenza: che cosa possiamo fare noi, che non contiamo nulla in politica, in economia, nei luoghi del pensiero e del potere? Possiamo pregare, possiamo seminare speranza pregando, insegnando a pregare, invitando a pregare, facendo sapere che preghiamo» (vescovo Mario Delpini).

«Occorre sempre parlare di Pace! Occorre educare il mondo ad amare la pace, a costruirla, a difenderla; […] occorre suscitare negli uomini del nostro tempo e delle generazioni venture il senso e l’amore della pace fondata sulla verità, sulla giustizia, sulla libertà, sull’amore» (papa Paolo VI).

Prossimi appuntamenti

  • 17 gennaio 2022
    • Giornata per lo sviluppo del dialogo Cattolici – Ebrei
  • 18-25 gennaio 2022
    • Settimana di preghiera per l’unità dei Cristiani
Share

Articoli recenti

Pizza & Vangelo

Pizza & Vangelo Amici nelle case, a tavola, con Gesù Un cammino per giovani coppie…

2 Novembre 2025

Cipro, isola di ferite e di luce

Cinque giorni di pellegrinaggio ci hanno condotti nel cuore di Cipro, terra di Santi e…

2 Novembre 2025

Avvisi di domenica 2 novembre 2025

Dillo col Vangelo Non temere, solo abbi fede Mc 5,36 La missione non è un…

1 Novembre 2025

“Noi abbiamo gli orologi, Dio ha il tempo”

Il tempo di Avvento ci invita a riscoprire la lentezza dell’attesa, a sottrarci alla fretta…

1 Novembre 2025

Ognissanti: festa di speranza e gioia

La festa di Ognissanti è un invito per tutti: per riconoscere che la santità è…

1 Novembre 2025

Missione cittadina: “Ti va di venire a cena stasera?”

“Ti va di venire a cena stasera?” Sì ma... non la solita cena, in cui…

31 Ottobre 2025