Avvisi della settimana
La settimana seguente…
Vacanze Estive 2020
Informazioni sulle Vacanze Estive 2020 per i ragazzi
Informazioni sulle Vacanze Estive 2020 per le famiglie
Una settimana per due temi importanti nella vita cristiana
Sabato 18 gennaio avrà inizio la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani: otto giorni di preghiera ecumenica promossi a livello mondiale dalla Santa Sede e dal Consiglio Mondiale delle Chiese (WCC) ortodosse e protestanti. Il tema di quest’anno è stato affidato ai cristiani di Malta che ogni anno ricordano il naufragio dell’apostolo Paolo: “Ci trattarono con gentilezza” (At 28,2).
Sarà una Settimana dell’educazione speciale, quella del 2020, dedicata al percorso per realizzare il progetto educativo dell’oratorio. Potremo usare i dieci giorni di questa lunga settimana, che va tradizionalmente dal 21 al 31 gennaio, per analizzare insieme i bisogni del nostro oratorio, a partire dai nostri desideri. Accanto a questa attenta osservazione della realtà, in base a quelle cose che vogliamo migliorare e a quei passi che vogliamo compiere, siamo chiamati a individuare “i volti” e “i nomi” che sono la risorsa principale per il nostro oratorio. Sono le persone, senza le quali l’oratorio rimarrebbe fermo e di conseguenza perderebbe sempre qualcosa della sua originalità. Le persone vanno coinvolte e con loro occorre condividere visioni, progetti, difficoltà e volontà di fare passi decisivi in avanti. La Settimana dell’educazione 2020 può essere il momento del coinvolgimento: ci potranno essere nuovi tavoli e convocazioni mirate con alcune categorie di persone, gruppi, comunità educanti, genitori, ecc. Insieme, leggeremo i bisogni dell’oratorio e ci diremo a che punto siamo per determinare i nostri sogni concreti e definire poi degli obiettivi precisi. Questo richiede il percorso Oratorio 2020, nelle fasi delicate che si devono realizzare in questi mesi in vista della stesura del progetto educativo. Ci viene chiesto, quindi, di affrontare quei bisogni che troveremo: che cosa si può fare in concreto? Con quali risorse umane? Troviamo insieme attività e proposte che diventino azione, perché c’è chi se ne fa carico. Tutto, dunque, va ricalibrato sulla disponibilità delle persone, anche se non bisogna arrendersi dietro alla prima “conta”. In vista della Settimana dell’educazione, il gruppo di lavoro che dovrà poi realizzare il progetto o il Consiglio dell’oratorio sono chiamati ad interrogarsi su quale sia il coinvolgimento possibile, su quali collaborazioni siano da richiedere e, soprattutto, su quale tipo di relazione e “alleanza” avere con altre agenzie educative presenti sul territorio: la scuola, le associazioni, gli altri oratori e altre realtà ecclesiali, i genitori, i nonni, i giovani, ecc. La Settimana dell’educazione è dunque occasione per incontrarsi e confrontarsi sui bisogni e sui desideri riguardanti l’oratorio.
Pubblichiamo in questa pagina il materiale relativo al percorso di formazione per tutti i gruppi…
"Alla scoperta di S. Barnaba e S. Paolo" Un viaggio sulle orme del nostro santo…
Fate quello che egli vi dirà Gv 2,5 Piccole osservazioni liturgiche: i silenzi Il silenzio…
"Preferisco il paradiso" Venerdì 30 maggio - lunedì 2 giugno 2025 Un viaggio insieme alla…
Il silenzio dopo l’omelia permette di sedimentare nell’animo il seme ricevuto affinché nascano semi di…
Questi è il figlio di Dio Gv 1,34 Grazie! Continua a leggere... Avvisi delle settimane…