Inizia l’Avvento, Terza settimana di benedizioni natalizie, Pastorale giovanile
Nell’Avvento il popolo cristiano si dispone a rivivere la “pienezza dei tempi” alla luce dell’attesa escatologica che orienta il cammino dei credenti nella storia e li guida verso il loro definitivo riscatto nel trionfo glorioso del Signore. Esso, nel rito ambrosiano, è di durata analoga alla Quaresima (sei settimane); prende avvio la domenica successiva alla festa di S. Martino, vescovo (11 novembre), ragione per la quale nella tradizione ambrosiana prende anche il nome di “Quaresima di S. Martino” e termina prima della grande celebrazione vespertina vigilare di Natale. Il tempo di Avvento, in conformità con gli scopi che si propone, ha un duplice carattere: penitenziale e nello stesso tempo gioioso. Nella sua ufficiatura si utilizza il color morello e, nella Messa, si omette il Gloria, ma al tempo stesso si canta l’Alleluia e si accompagnano le funzioni col suono dell’organo. L’Avvento, come tempo di preparazione alla festa di Natale, nasce e si sviluppa sul modello della Quaresima. Come infatti la più importante delle feste dell’anno liturgico, la Pasqua di Risurrezione, prevede un periodo di preparazione (la Quaresima appunto), così, attorno al secolo VI, la liturgia sentì il bisogno di un periodo di preparazione anche alla seconda grande festa dell’anno liturgico, cioè il Natale. E come la Quaresima è scandita su sei domeniche, anche l’Avvento fu strutturato su sei domeniche.
Foglietto distribuito in chiesa e sull’app della parrocchia “OltreSempione”.
Diamo valore al silenzio prima dell’inizio dell’Eucaristia e il ringraziamento dopo la Comunione.
Anzitutto la natura nostra ci dà l’esigenza di interessarci degli altri. Quando c’è qualcosa di bello in noi, noi ci sentiamo spinti a comunicarlo agli altri. Quando si vedono altri che stanno peggio di noi, ci sentiamo spinti ad aiutarli in qualcosa di nostro. Tale esigenza è talmente originale, talmente naturale, che è in noi prima ancora che ne siamo coscienti e noi la chiamiamo giustamente legge dell’esistenza. Noi andiamo in «caritativa» per soddisfare questa esigenza. Quanto più noi viviamo questa esigenza questo dovere, tanto più realizziamo noi essi; comunicare agli altri ci dà proprio esperienza di completare noi stessi. Tanto è vero che se non riusciamo a dare, ci sentiamo diminuiti. Interessarci degli altri, comunicarci agli altri, ci fa compiere il supremo, anzi unico, dovere della vita, che è realizzare noi stessi, compiere noi stessi. Noi andiamo in «caritativa» per imparare a compiere questo dovere… [continua]
don Stefano | don Alessandro | |
19 novembre | Pontida | Sempione tutti fino a 102 |
20 novembre | Volta fino 60 (escluso 60) | Bonvicino, solo pari da 32 a fine |
21 novembre | dal Volta 62 fino Leone da Perego – Sanzio | – |
22 novembre | Volta da 73, dispari | – |
23 novembre | Leone da Perego e Canova (recupero giovedì 15 nov.) | – |
sr. Lucia | sr. Natalina | |
19 novembre | Ariberto d’Intimiano 25 scala C | – |
20 novembre | Melzi da 108 a 130 sia pari che dispari | Zaroli, pari da 28 e dispari da 39 a 66 |
21 novembre | Melzi, dispari da 27 a 63 | Giovanni da Legnano dispari (eccetto 11 e 13) |
22 novembre | Melzi pari fino a 106 | – |
23 novembre | Sempione solo 156 | Madonnina del Grappa dal 40 al 62, dal 57 al 71, dal 64 al 76 |
don Carlo | |
19 novembre | Galvani e Grossi |
20 novembre | Galvani e Grossi |
21 novembre | Collodi, Mascagni e Cervino |
22 novembre | Collodi, Mascagni e Cervino |
23 novembre | S. Teresa dal 39 in su e da parte destra dall’ex-portineria-scuole in su (ore 9,30-11,30, 15,00-18,00) |
Pubblichiamo in questa pagina il materiale relativo al percorso di formazione per tutti i gruppi…
"Alla scoperta di S. Barnaba e S. Paolo" Un viaggio sulle orme del nostro santo…
Fate quello che egli vi dirà Gv 2,5 Piccole osservazioni liturgiche: i silenzi Il silenzio…
"Preferisco il paradiso" Venerdì 30 maggio - lunedì 2 giugno 2025 Un viaggio insieme alla…
Il silenzio dopo l’omelia permette di sedimentare nell’animo il seme ricevuto affinché nascano semi di…
Questi è il figlio di Dio Gv 1,34 Grazie! Continua a leggere... Avvisi delle settimane…