Abbiamo bisogno davvero di persone che si possano affiancare al gruppo che già sta operando per la pulizia delle nostre belle chiese. Anche un’ora alla settimana o al mese è preziosa!!
Contatta pure don Stefano per informazioni:
347 10 62 840 (sms o Whatsapp)
donstefano@legnanello.it
La presenza di seminaristi nella nostra diocesi, per chi se ne accorge, è un’inesauribile fonte di domande: chi siete? da dove venite? che cosa vi ha convinto a entrare in seminario? E i seminaristi, i preti appena ordinati rispondono alle domande con altre domande: ma voi, giovani nostri coetanei, adolescenti, adulti di ogni età, chi siete? per che cosa vivete? Intorno a questi giovani la comunità diocesana si raccoglie con simpatia, con attenzione, con tante aspettative non solo perché ha bisogno di preti”, ma anche perché la loro stessa presenza di giovani come tutti è una provocazione per tutti i giovani: avere una visione e avviare un percorso. L’esemplarità provocatoria delle scelte dei seminaristi non è però l’esibizione di un qualche eroismo o di una qualche originalità. É una risposta: i seminaristi riconoscono di aver intuito che prima del loro desiderio, prima delle loro aspettative, prima delle scelte che hanno dato una svolta alla loro vita c’è l’incontro che li ha sorpresi, la parola che li ha chiamati, l’amore che li ha salvati. Prima c’è il Signore Gesù.
La comunità cristiana deve essere una scuola di preghiera.
La Giornata per il seminario è una delle occasioni per rinnovare il proposito della preghiera per le vocazioni. Non si tratta di una preghiera che si riduca in sostanza a delegare al Signore di provvedere perché nella Chiesa non manchino i preti. Si tratta piuttosto di ricordare a tutta la comunità che la carità più necessaria per le giovani generazioni è che qualcuno insegni loro a pregare, a entrare in quell’amicizia che sola può rivelare che la vita ha un perché e un per chi. Tutti coloro che pregano possono insegnare a pregare: i preti e le nonne, i catechisti e i genitori, gli amici e le suore, i malati e i sani, tutti. É proprio la preghiera vissuta secondo lo Spirito di Gesù che introduce a quell’incontro che diventa vocazione perché rivela la stima che Dio ha per ciascuno, la promessa di felicità che è iscritta in ogni vita e fa della speranza la ragione buona per vivere e fare della vita un dono.
La comunità cristiana si cura del suo seminario e del suo clero.
+ Mario Delpini Arcivescovo
Pubblichiamo in questa pagina il materiale relativo al percorso di formazione per tutti i gruppi…
"Alla scoperta di S. Barnaba e S. Paolo" Un viaggio sulle orme del nostro santo…
Fate quello che egli vi dirà Gv 2,5 Piccole osservazioni liturgiche: i silenzi Il silenzio…
"Preferisco il paradiso" Venerdì 30 maggio - lunedì 2 giugno 2025 Un viaggio insieme alla…
Il silenzio dopo l’omelia permette di sedimentare nell’animo il seme ricevuto affinché nascano semi di…
Questi è il figlio di Dio Gv 1,34 Grazie! Continua a leggere... Avvisi delle settimane…