Avvisi della settimana
Festa Patronale SS. Redentore, dal 12 al 16 settembre 2019
Progetto AppArTe
Dopo l’iniziativa “Indovina chi viene a cena?” di marzo ecco il Laboratorio “Insieme”
«Il Consiglio Pastorale e l’arte del consigliare» – Parte prima
di Paola Panzani, nel corso degli anni ho ricoperto diversi incarichi a livello associativo di AC.
Il Concilio Vaticano II è un enorme tesoro che ci è stato donato: uno scrigno colmo di doni tra cui il valore della collegialità. Lo hanno scoperto da subito i Padri conciliari perché non era affatto scontato che sapessero stare insieme, che imparassero un metodo di lavoro e che riuscissero a dare forma concreta alla loro collegialità. Non è uri caso che uno dei
frutti del Concilio siano stati proprio gli organismi di partecipazione: consigli pastorali parrocchiali, diocesani, per gli affari economici. Al n.12 della Lumen Gentium si dice: “Tutti i battezzati sono profeti, hanno uno spirito di profezia e tutti hanno il sensus fidei, cioè una capacità di penetrare il senso spirituale della Parola e di interpretare l’a zione dello Spirito, i disegni di Dio all’interno della storia”. Tutta la comunità è chiamata a costruire una fraternità evangelica e a farsi carico della fede degli altri, della fede dei fratelli anche attraverso questi strumenti di partecipazione. L’esperienza dei consigli pastorali rimanda, tuttavia, spesso ad un’immagine in cui è evidente il divario tra ideale (tutti i battezzati sono corresponsabili e devono farsi carico della missione evangelizzatrice della Chiesa) e realtà spesso insoddisfacente e ben lontana dalle aspettative. Possiamo trovarne la causa di ciò in alcune idee errate che provo qui a sintetizzare. La prima è legata alla presenza dei laici spesso individuati tra i più rappresentativi della comunità. In realtà nei consigli dovrebbe essere presente la pluralità dei ministeri, delle condizioni di vita, delle sensibilità presenti in Parrocchia. La diversità di carismi come ricchezza e attenzione a tutti. A volte pensiamo i Consigli come luoghi di rappresentatività dei vari gruppi, delle loro iniziative, dove ciascuno può presentare un po’ ciò che fa e magari pianificare, calendarizzare le proprie iniziative, ma dove finisce per soffocare la creatività dello Spirito. Altre volte sono colti come l’opportunità data ai laici “per parlare e dire la loro, ma poi, in fondo non cambia nulla”.
Benedetto colui che viene nel nome del Signore Gv 12,13 Settimana Santa 2025 Nell’anno del…
Oratorio Estivo 2025 "Toc toc" Anche quest'anno vivremo insieme la bellissima esperienza dell'Oratorio Estivo 2025…
Orari per il Triduo Pasquale 2025 Consulta gli orari per il Triduo Pasquale 2025, il…
Orari delle confessioni nella Settimana Santa 2025 per la comunità pastorale S. Barnaba e S.…
Nell’anno del giubileo delle porte sante, in questo triduo vorrei accompagnare i giorni santi parlandovi…
Lo hai visti, è colui che parla con te Gv 9,37 Quaresima... in cammino "Ho…